VUOI SEMPLIFICARE IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE BOLLE DOGANALI?


AUTOMATIZZA IL DOWNLOAD DELLE BOLLE DOGANALI E CONSERVALE A NORMA DI LEGGE

LA NORMATIVA

AIDA 2.0: la reingegnerizzazione del sistema informativo dell’ADM



In seguito al processo generale di digitalizzazione della documentazione e armonizzazione dei sistemi informativi doganali comunitari a partire dal 9 giugno 2022 per le importazioni e dal 7 novembre 2023 per le esportazioni (termine recentemente posticipato a data da definirsi con provvedimento n. 665220/2023), le dichiarazioni doganali conosciute come D.A.U., Documento Amministrativo Unico, sono state e saranno sostituite da un nuovo modello di dati digitali chiamato EUCDM (European Customs Data Model) ovvero, tracciati in formato XML, portando di fatto le nuove dichiarazioni import a diventare bollette doganali elettroniche.



Cosa è cambiato

Le novità per le aziende importatrici

OTTENERE L'AUTORIZZAZIONE PER ACCEDERE AL PUDM

Mediante il Modello Autorizzativo Unico (MAU) di ADM, l’importatore deve ottenere l’autorizzazione "dlr_fe_dog_lettore" ed eventualmente delegarla alle persone fisiche incaricate ad accedere a tale servizio.

IL CASSETTO DOGANALE


Le aziende hanno un cassetto doganale, (simile al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate) dove possono fruire direttamente dei documenti che la stessa rilascia nel momento in cui viene registrata una corretta operazione di importazione.

I PROSPETTI PRESENTI ALL'INTERNO DEL CASSETTO FISCALE


Accedendo alla propria area riservata sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), i dichiaranti possono scaricare tre diversi prospetti dal loro Cassetto Doganale:

1. Prospetto Contabile: rilevante ai fini della detrazione IVA, contiene il codice MRN (Master Reference Number) che identifica in modo univoco la dichiarazione doganale;
2. Prospetto di Sintesi: riepiloga i dati salienti della dichiarazione;
3. Prospetto di Svincolo: viene emesso al momento in cui le merci lasciano le aree doganali, al fine di consentire l'apposizione del visto di uscita e di confermare il corretto completamento delle procedure doganali.

OBBLIGHI DELL'IMPORTATORE

Quali sono gli oneri che rimangono in capo all'importatore

Monitorare giornalmente il Cassetto Doganale 





Per verificare la presenza dei prospetti, ricercandoli attraverso il codice MRN, è necessario accedere al portale giornalmente per scaricare la documentazione prodotta.




Tutti i documenti doganali devono essere conservati a norma

Secondo quanto previsto dall’art.43 del CAD tutti i documenti doganali, trattandosi di documenti digitali, devono essere conservati a norma al fine di preservare: 
- l’autenticità,
- l’integrità

- la leggibilità 
- la reperibilità nel tempo.



Sfrutta al meglio i vantaggi della digitalizzazione della bolla doganale elettronica

Adotta soluzioni perfettamente integrate con il portale dell'Agenzia delle Dogane 
e dei Monopoli per 

automatizzare il processo di 

acquisizioneconciliazione con le fatture elettroniche e conservazione a norma di legge dei documenti doganali

Contattaci  subito

Affidaci il download e la conservazione a norma delle bolle doganali

Per supportarti in questo processo di digitalizzazione e semplificare la gestione delle bolle doganali, DocuMI ha sviluppato un sistema perfettamente integrato con il portale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che ti permetterà di automatizzare il download di tutti i documenti che, anche in tempi differenti, saranno presentati da ADM,  conservarli a norma di legge per 10 anni su sistema certificato e risparmiare tempo!

Voglio sapere di più sul servizio

Il sistema sviluppato da DocuMI




Accediamo al portale telematico dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli previa delega che dovrà essere rilasciata a DocuMI (in qualità di Gestore)

I prospetti saranno subito a tua disposizione

Il servizio DocuMI Dogane prevederà, dato un MRN riferito alla relativa spedizione, al download automatico di tutti i documenti, quali:
- il prospetto di riepilogo ai fini contabili,
- il prospetto di sintesi 
- il prospetto di svincolo


I documenti così scaricati andranno a costituire un Fascicolo doganale consultabile sulla piattaforma online YouDOX

Tutta la documentazione in un unico ambiente




Tutti i documenti scaricati dal cassetto doganale andranno a costituire un fascicolo doganale sul portale online YouDOX e saranno così facilmente ricercabili, visualizzabili e scaricabili.

Competenza, trasparenza e sicurezza





Tutti i documenti scaricati dal servizio offerto da DocuMI verranno conservati a norma di legge per 10 anni su sistema di conservazione 
accreditato AgID - Agenzia per l'Italia Digitale

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form sottostante 


Dichiaro di aver letto ed accettato i termini dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE n.2016/679


DocuMI, conservatore certificato iscritto al Market Place AgID e Peppol International Access Point, è un Trust Service Provider attivo nell’offerta di servizi digitali evoluti e soluzioni tecnologiche di processo.